Vai in: Homepage > COunselling > i nostri Corsi > COUNSELLING alimentare
COUNSELLING e nutrizione
Responsabile del Corso
Prof. Raffaele Marangio
Psicologo, Psicoterapeuta e Supervisore accreditato, Presidente dell'A.S.P.I.C.
di Modena.
Coordinatrice del Corso
Dott.ssa Niamh Warde
Counsellor Laureata in Psicologia
Destinatari
Medici, Dietologi, Psicologi, Dietisti, Nutrizionisti, Counsellors, Educatori, Infermierie tutti coloro che già svolgono un ruolo attivo nell'ambito delle problematiche correlate all'alimentazione e ai Disturbi Alimentari. Sarà fatta la richiesta ECM per le professioni interessate.
Obiettivi
- Esporre e insegnare l'approccio e le tecniche del Counselling a coloro che svolgono relazioni di aiuto nel campo della nutrizione e dei disturbi alimentari
- Fornire un modello di lettura e di intervento multidimensionale, multidisciplinare ed integrato ai disturbi alimentari
- Presentare strategie di sostegno e di risoluzione delle problematiche correlate alla relazione stress-cibo-emozione-corporeità
- Promuovere atteggiamenti educativi e culturali aperti alle nuove conoscenze nel campo della nutrizione
- Utilizzare le tecniche del Counselling per sviluppare le potenzialità cognitive ed emozionali, personali e interpersonali
Metodologia
La scuola utilizza una forma di apprendimento basata sulle Tecniche
Attive in cui la teoria ricopre il 30% del percorso,
mentre il 70% è rappresentato dalla pratica, esperienziali,
simulate, supervisioni, svolti nel gruppo di lavoro.
In ogni Seminario l’Apprendimento avviene tramite il fare nel qui
ed ora, attraverso:
- lezioni teoriche
- esperienziali corporei
- supervisioni
- colloqui in triade: operatore, cliente, supervisore
- simulate in gruppo
Calendario
IIl corso si svolge circa una domenica al mese dalle 9,30 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00 a frequenza obbligatoria a partire da Febbraio 2013.
17 febbraio 2013
17 marzo 2013
7 aprile 2013
21 aprile 2013
12 maggio 2013
16 giugno 2013
14 luglio 2013
15 settembre 2013
20 ottobre 2013
17 novembre 2013
1 dicembre 2013
Informazioni
Per informazioni ed iscrizioni:
Segreteria ASPIC Modena: tel. 059-285145; e-mail: aspicmodena@aspicmodena.it
Prof. Raffaele Marangio cell. 347 4869434; e-mail: raffaele.marangio@aspicmodena.it
Coordinatrice: Niamh Warde cell. 320-3152481; e-mail: niamhw@inwind.it
Consulta la brochure.
Programma del Corso
DATE | CONTENUTI |
DOCENTI | ||
17 febbraio |
1 |
9.30-10.45 |
Counselling e Nutrizione |
Marangio/Warde |
11.15-13.00 | I disturbi alimentari: inquadramento, fattori predisponenti, precipitanti e perpetuanti. | Trunfio | ||
14.00-15.45 | Il pensiero umanistico-esistenziale, il modello rogersiano. | Scopinich | ||
16.15-18.00 | L’ascolto attivo nella relazione di aiuto. Chiusura in gruppo. | Scopinich | ||
17 marzo |
2 | 9.30-10.45 | Il linguaggio non verbale: Osservare, rispecchiare, rimandare. | Warde |
11.15-13.00 | Valutazione dello stato nutrizionale e dello stile di vita. | Battistini | ||
14.00-15.45 | Ostacoli all’ascolto: Il VISSI | Warde | ||
16.15-18.00 | Il senso di colpa nei disturbi alimentari | Marangio | ||
7 aprile |
3 | 9.30-10.45 | L’empatia: Sperimentazione e applicazione. | Warde |
11.15-13.00 | Il perfezionismo nei disturbi alimentari | Merli | ||
14.00-15.45 |
Introduzione al CUS. Esercizio esperienziale: CUS.
|
Baiocchetti | ||
16.15-18.00 | Il contratto nella relazione di aiuto. Chiusura in gruppo. | Baiocchetti | ||
21 aprile |
4 |
9.30-10.45 | Il linguaggio del corpo nei D.A. | De Cristofaro |
11.15-13.00 | I D.A. come “New Addiction”. | De Cristofaro | ||
14.00-15.45 | Laboratorio esperienziale: I confini nella relazione di aiuto. | Isotti | ||
16.15-18.00 | Esercizio esperienziale: CUS. Chiusura in gruppo. | Warde | ||
12 maggio |
5 | 9.30-10.45 | Anoressia nervosa e bulimia nervosa: analisi descrittiva e dimensionale, complicanze mediche, comorbilità psichiatriche. | Trunfio |
11.15-13.00 | Anoressia nervosa e bulimia nervosa: modalità di intervento. Il diario alimentare. | Trunfio | ||
14.00-15.45 | L’alleanza operativa. Esercizio esperienziale: CUS. | Warde | ||
16.15-18.00 | Esercizio esperienziale: A contatto con la creta. | Succini | ||
16 giugno |
6 | 9.30-10.45 | Il diario alimentare: Restituzione | Warde |
11.15-13.00 | La Gestalt: il Sé in Gestalt, la consapevolezza. | Azzaro | ||
14.00-15.45 | Supervisione di casi / Simulata. | Marangio | ||
16.15-18.00 | Il feedback fenomenologico. Esercizio esperienziale: La crescita personale in gruppo. |
Marangio | ||
14 luglio |
7 | 9.30-10.45 | La Gestalt: il ciclo del contatto. | Azzaro |
11.15-13.00 | Le resistenze nei D.A. | Azzaro | ||
14.00-15.45 | La relazione d’aiuto con l’adolescente. | Zanni | ||
16.15-18.00 | Restituzione della relazione sul libro di Rogers. Chiusura in gruppo. | Warde | ||
15 settembre |
8 | 9.30-10.45 | Elementi di coaching – Lavorare per obiettivi. | Bajramovic’ |
11.15-13.00 | Elementi di coaching – Lavorare per obiettivi. | Bajramovic’ | ||
14.00-15.45 | Esercizio esperienziale: CUS | Warde | ||
16.15-18.00 | La motivazione nella relazione di aiuto. Chiusura in gruppo. | Warde | ||
20 ottobre |
9 | 9.30-10.45 | BED e obesità. L’integrazione pluridisciplinare nella terapia dell’obesità; stile di vita nell’obesità. | De Cristofaro |
11.15-13.00 | La gestione del tempo e il diario personale. | Isotti | ||
14.00-15.45 | Esercizio esperienziale: CUS | Warde | ||
16.15-18.00 | Il silenzio nella relazione di aiuto. | Warde | ||
17 novembre | 10 | 9.30-10.45 | L’empowerment. | Teggi |
11.15-13.00 | Le distorsioni cognitive. | Teggi | ||
14.00-15.45 | Esercizio esperienziale: CUS | Warde | ||
16.15-18.00 | Un caso: Strutturazione di un intervento di Counselling in 10 incontri. Verifica scritta conclusiva. |
Merli | ||
1 dicembre |
11 | 9.30-10.45 | Verifica scritta conclusiva. | Warde |
11.15-13.00 | Supervisione di casi / Simulata | Marangio | ||
14.00-15.45 | Esercizio esperienziale: CUS | Warde | ||
16.15-18.00 | L’uso delle metafore nella relazione di aiuto. Chiusura in gruppo. | Marangio/Warde |
N.B. Il programma può essere soggetto a variazioni per aggiornamenti.
Agli allievi è richiesto di comprare il testo di Carl Rogers, La Terapia
Centrata sul Cliente, Martinelli 1970.
Docenti
1. Battistini Nino (Biologo – Medico Chir. - Professore Ordinario in
Scienze Tecniche Dietetiche Applicate, Università degli Studi di Modena
e Reggio Emilia)
2. De Cristofaro Paolo (Medico Chir. - Responsabile Centro Regionale di
Fisiopatologia della Nutrizione Regione Abruzzo)
3. Trunfio Ornella (Medico Chir. - Counsellor) Ord. Med. Bologna n°1559
4. Marangio Raffaele (Psicologo - Psicoterapeuta) Albo E-R n° 1126
5. Baiocchetti Manuela (Counsellor - Esperta della comunicazione)
6. Bajramovic’ Riad (Counsellor – Esperto di coaching)
7. Scopinich Pascale (Counsellor – Esperta di counselling rogersiano)
8. Teggi Anna (Counsellor – Esperta in dinamiche della relazione)
9. Isotti Paola (Counsellor – Esperta di counselling della nutrizione)
10. Merli Lorena (Counsellor - Esperta di counselling della nutrizione)
11. Warde Niamh (Counsellor – Esperta di counselling della nutrizione)
Tutti i membri del corpo docente sono iscritti nei rispettivi Albi Professionali.
Costi
Iscrizione all'Aspic € 65.00.
Costo dell'intero percorso € 1540.00 + IVA 21% (da
pagare in rate mensili da € 140,00 + IVA).
Costo anticipato e agevolato per tutto il percorso €
1440.00 + IVA 21%.
Richiesta ECM: costo a parte
A coloro che hanno partecipato a tutti gli incontri e hanno superato
la
verifica finale verrà rilasciato un "Attestato di abilità in Counselling
nutrizionale di base".
Il superamento del Percorso permette agli interessati di iscriversi al
1° anno di
Counselling Professionale con considerevoli agevolazioni.