Tutti coloro che (professionisti e non) sono interessati alla relazione d'aiuto che si può svolgere in ambito familiare, scolastico, aziendale, ospedaliero, socio-sanitario, pubblico e privato e ogni altro ruolo che comporti la conduzione e il coordinamento di azioni educative e formative nelle organizzazioni e nei servizi per qualunque età.
Essi sono chiamati ad esercitare alcune capacità umane che non trovano ancora un percorso formativo adeguato. Simili capacità chiedono di essere sviluppate attraverso una formazione, il Counselling Professionale, che fornisca specifiche competenze relazionali.
Importante se sei in formazione come psicoterapeuta (medico o psicologo):
Ai laureati in Psicologia o Medicina che sono iscritti o che intendono iscriversi alla Scuola di Specializzazione Quadriennale di Psicoterapia presso la Sede ASPIC di Roma (riconosciuta dal Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, Dec. Min. 09/05/94) con la frequenza dei tre anni viene riconosciuta la metà del monte ore del percorso individuale obbligatorio per la formazione in Psicoterapia. Scarica la brochure.
Tempi e metodologie
Il corso base teorico-pratico è biennale e si sviluppa in 300 ore (50 gestite da Roma).
Il terzo anno prevede 100 ore di didattica teorico-pratica e 50 ore di supervisione (anche qui 50 sono gestite da Roma).
Infine è possibile frequentare un quarto anno di perfezionamento facoltativo (2° livello) strutturato in quattro aree tematiche.
Nei corsi viene privilegiata una metodologia di insegnamento teorico-esperenziale basato sul principio dell'apprendere attraverso l'osservazione e la pratica.
I contenuti si rifanno al quadro di riferimento teorico-applicativo che è basato sui pricipi fondamentali dell'indirizzo fenomenologico-esistenziale della psicologia umanistica con integrazioni tecniche del "Counselling": approccio non direttivo centrato sulla persona (C. Rogers), e della prassi semi-direttiva ed espressiva della "Gestalt" (F.S. Perls).
L'addestramento mediante esercitazioni pratiche è fondamentale. Il corso infatti prevede l'acquisizione di competenze in problem-solving e tecniche di sostegno per svilluppare a livelli ottimali le potenzialità cognitive ed emozionali personali ed interpersonali.
al 2° e 3° anno è possibile fare richiesta di crediti formativi per la formazione permanente (ECM).(ECM).
Campi di applicazione
counselling e mediazione familiare
counselling in ambito scolastico
counselling nel servizio sociale
counselling aziendale
counselling dei disturbi alimentari
counselling nei disturbi sessuali
counselling per la formazione e selezione del personale
counselling e crescita personale
counselling espressivo e Arteterapia
Argomenti del corso
Psicologia umanistico-esistenziale e psicologie integrate
counselling Rogersiano e tecniche espressive della Gestalt
Tecniche di base della comunicazione efficace verbale, paraverbale e non verbale
Tecniche di conduzione del colloquio con l'ascolto attivo per l'autosostegno e il mutuo aiuto
Tecniche per la motivazione dell'alleanza relazionale operativa
Feedback fenomenologico collaborativo
Tecniche per la gestione di conflitti, dei problemi dello stress
Tecniche di competenze in Problem-Solving
Tecniche Aziendali
Il Sistema Famiglia
Empowerment
Conduzione di Gruppi
Test di valutazione e verifica dei risultati degli apprendimenti
Calendario Counselling Professionale 1°-2°- 3° anno in corso
Un week-end al mese secondo il seguente orario: sabato dalle 15.00 alle 19.00 e la domenica dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00.
ORE | TOTALE | ||
1° ANNO | 130 | ||
2° ANNO | 170 | 300 | ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE |
3° ANNO | 150 | 450 | DIPLOMA INTERNAZIONALE |
Costi
Iscrizione annuale ASPIC: €65,00
Modalità di pagamento:
Pagamento rateale € 150,00 + IVA a singolo incontro
Pagamento agevolato anticipato con soluzione unica € 1.500,00 + IVA (per 11 incontri)
Dati per il bonifico bancario:
intestato a S.C.E. (Aspic)
Unicredit Modena
Via Marzabotto
IT 31 L 02008 12932 000041162551
Causale del Versamento: Counselling Professionale.